Image

Eventi

Percorso formativo per le competenze trasversali e per l’orientamento

Percorso formativo per le competenze trasversali e per l’orientamento

ASCOLTA

L’Istituto Pellegrini, scuola capofila del progetto denominato Lab Smart Rurality finanziato dal Miur nell’ambito dei progetti PNSD “Laboratori Territoriali per l’Occupabilità”, e la Camera di Commercio di Sassari, a seguito di adesione al progetto riguardante i fondi perequativi 2016-2019, hanno inteso sostenere una rete di collaborazione tra gli istituti del territorio.

Per tale motivo si è deciso di supportare i temi dei progetti di buone pratiche con la diffusione della cultura d’impresa ed i temi della comunicazione nell’era digitale.

Considerato il protocollo d’intesa tra Unioncamere e il MIUR e, nel territorio provinciale, tra la Camera di Commercio di Sassari e l’Istituto Pellegrini, le ore di formazione programmate rientrano negli obiettivi delle competenze trasversali di cui si intende fornire gli alunni delle scuole secondarie di secondo grado.

1

Programma formativo

Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura del Nord Sardegna in collaborazione con il Laboratorio per l’occupabilità ”Lab Smart Rurality” dell’I.I.S. “Pellegrini di Sassari
2

Risorse

Fondo Perequativo 2018/2019 Unioncamere
3

Destinatari

Una classe 4^ scuola della secondaria di secondo grado del territorio, in un percorso che si articola in tre moduli della durata complessivi di 14 ore

ARGOMENTO

PROGRAMMA

DURATA

Comunicazione

  • Principali teorie della comunicazione, con riferimento alla comunicazione interpersonale. Analisi dei rituali dell’interazione, le strutture sociali, le regole della conversazione, il rapporto tra comunicazione e identità sociali, le forme patologiche della comunicazione.
  • La comunicazione personale finalizzata alla rappresentazione di sé, nel curriculum vitae e le relazioni comunicative di sistema: ambiente di primo riferimento (famiglia e scuola) e ambiente di secondo riferimento (sociale e imprenditoriale).
  • Rappresentazioni sociali e sui tipi di conoscenza veicolati dai media. Analisi delle rappresentazioni mediali delle identità di genere, di etnia, di generazione e di classe sociale.

3 ore

Scrittura digitale

Premessa: La generazione dei Millennials scrive maggiormente rispetto a quelle precedenti. Con l’avvento della cultura digitale la scrittura è tornata centrale nella comunicazione interpersonale quotidiana, tra social network e servizi di messaggistica. Si sente quindi l’esigenza di affiancare alla normale formazione scolastica un approfondimento su contesto, tecniche e strategie della scrittura digitale. Si propone quindi lo svolgimento di seminari formativi dedicati a fondamenti e tecniche della scrittura digitale.

Obiettivi: Comprendere contenuti e dinamiche della rivoluzione digitale; acquisire i fondamenti dei processi di pianificazione della comunicazione; sensibilizzare sull’importanza della scrittura efficace; offrire strumenti per utilizzare la scrittura in modo efficace nell’autopromozione, per lavoro e sui supporti digitali.

Contenuti: La cultura digitale, l’evoluzione della scrittura, condizioni di efficacia della comunicazione scritta; le fasi della scrittura; scrivere una mail; scrivere sui social network; lo storytelling.

Metodo: Lezione frontale e didattica attiva (lavoro di gruppo, esercitazioni personali).

3 ore

Design thinking

La gestione delle imprese strutturate per progetti, il design thinking e l’innovazione sociale sono argomenti attuali che stanno suscitando particolare attenzione da parte del mercato perché considerati strumenti utili per superare il momento di crisi attuale, reagire al mercato che cambia velocemente e offrire ai giovani nuovi scenari utili alle scelte formative e lavorative.

Il programma delle attività prevede lo sviluppo dei seguenti concetti:

  • L’innovazione nei prodotti e nei processi;
  • L’approccio human centered per l’individuazione delle soluzioni;
  • Il design, la progettazione e la programmazione;
  • Il pensiero divergente; Il pensiero critico e la valutazione.

8 ore

(4 + 4)

    Image

    logo Lab Smart Rurality

    Cerca, fra le nostre lezioni, scarica l'elenco completo.